
Corsi di Vela » Squadra Agonistica Laser BUG
Report “Trofeo Accademia Navale”1°Regata Nazionale Laser Bug
Venerdì pomeriggio siamo partiti dal CNdF alla volta di Livorno per partecipare al Trofeo Accademia Navale di Livorno, prima Regata Nazionale Laser Bug del 2013.
Arriviamo a Livorno in serata ed incontriamo subito gli altri Circoli con cui abbiamo deciso di alloggiare tutti insieme.. un modo per tenere ancora più uniti i ragazzi!
Sabato partenza prevista alle ore 13.00 ma un mare particolarmente formato con onde dagli alti frangenti fa dubitare non poco il CdR a svolgere la regata; poi grazie ad un organizzato gioco di squadra tra gommoni di allenatori e assistenza riusciamo a far uscire tutti i ragazzi. Vengono disputate due belle prove caratterizzate da vento di maestrale tra i 12 e i 15 nodi accompagnato da due metri d’onda; i nostri ragazzi sono abituati alle onde lunghe tipiche “del mare” ( e non del lago da dove arrivano tutti gli altri equipaggi ) ed infatti Paola Mangiarotti si aggiudica subito il primo posto nella prima prova ed un buon quinto nella seconda; due settimi per l’altra Race Damiana Negri.
Alla fine delle due prove rientro al Circolo in planata sulle onde con i ragazzi provati ma felici per la grande giornata di vela!

Domenica partenza ore 11.00. Questa volta attendiamo molto meno, mare calmo e vento debole da W-SW permette di svolgere le altre due prove in programma; quando il vento cala i nostri faticano un po’ ma a fine giornata, grazie allo scarto, riusciamo ugualmente a salire sul podio: 3° posto per Paola Mangiarotti e 10° per Damiana Negri nella classe Race.
Nella classe Standard 1° posto per Lorenzo Mangiarotti. Sono soltanto in due a regatare, primo posto facile ma meritato per impegno e costanza visto che il divertimento è stato sicuramente minore rispetto agli altri che erano in quindici a darsi battaglia per tutte le prove!
Dopo la premiazione ripartiamo per Finale stanchi ma molto felici per il bellissimo weekend di vento, regate, risultati e nuovi amici!
Il podio al TAN di Livorno è un grande risultato, bravi ragazzi e grazie.. continuate così!
Claudia
Regata Interzonale a Viverone “Trofeo Dante Socco” 23 settembre 2012
Domenica 23 settembre i ragazzi della Squadra agonistica del Circolo Nautico del Finale hanno partecipato alla regata interzonale organizzata dal Circolo Nautico Torino sul Lago di Viverone.
Arrivati a Viverone siamo accolti subito con molto entusiasmo, ci vuole visto il cielo grigio e il poco vento!
Alle 12.00 skipper meeting con la giuria che spiega ai ragazzi le istruzioni di regata, la partenza è prevista per le 13.00, ma con probabilità si aspetterà il vento. Infatti le barche vengono chiamate in acqua un’oretta più tardi.
Prima partono i Bug Race, buona partenza per le nostre ragazze, con Paola Mangiarotti al secondo posto per quasi tutta la prova, finirà poi al terzo.
La partenza dei Bug Standard non vede i nostri ragazzi in buona posizione, ma alla boa di bolina il primo a girare, davanti a tutta la flotta, è proprio uno dei nostri Lorenzo Mangiarotti, che riesce a difendere la posizione fino alla fine della regata..primo posto!
La seconda prova viene ridotta per mancanza di vento, anche qui i nostri ragazzi hanno fatto una bella prova, un terzo e quinto posto nei Race e quarto e quinto negli Standard.
La classifica finale vede il Circolo Nautico del Finale sul podio!
Ecco i risultati:
Laser Bug Race 3° Mangiarotti Paola;
6° Negri Damiana;
Laser Bug Standard 2° Mangiarotti Lorenzo;
6° Farnese Giacomo.
Complimenti a tutti i ragazzi che si sono comportati bene sul campo di regata e fuori, ma un ringraziamento particolare va a Paola e a Lorenzo da parte mia..un allenatore non può che essere orgoglioso dei loro risultati!
I risultati sono importanti per andare avanti con ancora più entusiasmo e per cercare di migliorarli sempre..forza ragazzi!
Alla prossima,
Claudia
Orta San Giulio 31/8-2/9/2012
Giovedì 30 Agosto la squadra agonistica del CNdF è partita alla volta del Lago d’Orta per prendere parte al Campionato italiano di classe.
Appena arrivati ci accolgono pioggia e freddo, ma mentre scarichiamo le barche smette di piovere e si alza vento..usciamo e ci facciamo un bel allenamento proprio come da programma.
Il primo giorno di regate la partenza è prevista alle 13; il Comitato è in perfetto orario e grazie ad un bel vento che soffia fin dal mattino, si svolgono 3 prove.
I nostri parziali sono buoni, c’è addirittura un 3° posto nei Race conquistato da Paola Mangiarotti!
Secondo giorno, colazione sotto una pioggia battente che non sembra avere intenzione di calare, però c’è vento e quindi siamo contenti!
La partenza della prima prova di giornata viene posticipata e nel frattempo ha smesso di piovere; si svolgono 2 prove, ma la seconda viene ridotta per mancanza di vento, il Comitato decide per “Intelligenza su H”..si aspetta ma tutti a terra.
Anche questa volta la giuria non sbaglia e dopo un’oretta il vento torna a salire fino a 15 nodi, si può dare il via all’ultima prova di giornata; anche qui buonissimi parziali dei nostri ragazzi..ormai abbiamo capito: per farsi valere hanno bisogno del vento!
Ottimo 4° piazzamento per Paola, 9° posto per Damiana Negri e 12° per Alessandro Introzzi alla sua prima regata!
Negli standard miglior piazzamento per Lorenzo Mangiarotti al 4° posto e 5° per Giacomo Farnese.
Dopo le regate simpatico Happy Hours organizzato dal Centro Velico Orta per tutti i partecipanti, purtroppo la pioggia non si fa attendere troppo e dobbiamo ripiegare sul calcetto dell’albergo!
L’ultimo giorno di regate finalmente ci regala il sole ma non il vento..così si aspetta tra partite a carte e tuffi nel lago per i più temerari!
Poi sull’altra sponda del lago si stende una brezza, barche in acqua e via alla settima prova di campionato; ma il vento cala ancora e alla fine della prova tutti a terra ad aspettare; sono le 15 e alle 16.30 scade il tempo massimo per dare una nuova partenza, difficilmente riusciremo a fare un’altra prova.
Invece il comitato alle 16.10 chiama le barche in acqua, vogliono concludere anche l’ottava prova! Sulla linea di partenza c’è vento ma piano piano va a calare..peccato, i nostri potevano fare qualcosa di più.
Appena le barche rientrano inizia il lavoro di squadra: caricare il carrello stradale con barche e gommone, che fatica!
Fortunatamente i ragazzi sono in gamba ed i genitori presenti molto gentili si offrono di darci una mano..GRAZIE!
Dopo la premiazione salutiamo tutti e partiamo alla volta di Finale, ci aspettano 270 Km, ma siamo in compagnia, stanchissimi ma felici della bella esperienza fatta insieme!
Faccio i complimenti ai “miei” ragazzi per come si sono comportati in mare e a terra, per i risultati ottenuti e perché so che possono ancora migliorare e ce la metteranno tutta!
Un grazie alle “bambine cresciute” Lorenza e Martina per il valido aiuto che mi hanno dato e perché su di loro si può sempre contare!
Un’altra bella esperienza da mettere nelle attività del Circolo, e il 23 settembre appuntamento a Viverone per la Regata Interzonale.
Grazie e complimenti a tutti!
Alla prossima,
Claudia
Sabato 12 e domenica 13 maggio i ragazzi della nostra squadra Laser Bug hanno partecipato alla prima regata in programma per il 2012: la nazionale di Maccagno, sul Lago Maggiore.
Sabato segnale di avviso della prima prova previsto per le ore 12.00, le imbarcazioni sono tutte in acqua, ma un vento leggero e un po’ troppo ballerino le fa attendere per oltre 2 ore prima che la giuria decida di mandare tutti a terra ma a disposizione. Si aspetta ancora, tra chi gioca a calcio e chi a carte, fino alle 17.00 quando la giuria decide di annullare la regata..tutti a casa anzi, in albergo e ci da l’ appuntamento per l’indomani alle 8.30..di buon mattino sperando nella tramontana!
Si va in albergo dove ci attende una bella doccia calda e poi alla cena organizzata dall’Unione Velica per tutti i partecipanti. La cena è il momento migliore per fare nuove amicizie e conoscere gli altri regatanti, così dopo una bella passeggiata e un gelato tutti a nanna, ci si vede domattina molto presto.
Infatti domenica alle 7.00 siamo a fare colazione già pronti per uscire in acqua..c’è vento e i ragazzinon vedono l’ora!
Appena arrivati sul lago vediamo che oltre al vento ci sono anche delle belle onde..i ragazzi sono ancora più contenti!
La giuria è in perfetto orario e alle 8.30 segnale di avviso della prima partenza con 10 nodi da nord che però vanno velocemente a calare fino quasi a zero; come se non bastasse una forte corrente contraria rende impossibile alle imbarcazioni arrivare alla boa di bolina; regata annullata.
Poco dopo il vento si rialza da sud, la giuria decide di non far aspettare i ragazzi in acqua e li manda a terra in attesa che il vento si dichiari per direzione ed intensità.
Ne approfittiamo per fare merenda..e aspettiamo.
Poco dopo le barche vengono richiamate in acqua, finalmente il vento si è steso!
I ragazzi vogliono partire, le condizioni sono ideali, 12-15 nodi da sud (Il vento che loro chiamano Inverna) molto bello. Mentre il comitato sta riposizionando il campo il vento si alza ancora e alcune barche fanno fatica a stare “in piedi”, questo rende titubante la giuria..si aspetta ancora.
In questa mezz’ora i nostri ragazzi si divertono e dimostrano di non avere nessun problema anche con vento teso..personalmente sono proprio contenta!
Purtroppo però l’inverna continua a salire e sulla boa di bolina supera costantemente i 20 nodi , i giudici decidono così di mandare tutte le barche a terra.
I nostri sono un po’ delusi..avrebbero potuto fare bene e soprattutto divertirsi!
La nostra prima trasferta si conclude con un niente di fatto, ma è stata comunque una bella esperienza..la vela è fatta così, bisogna saper aspettare e a volte neanche l’attesa viene premiata. Pazienza, speriamo di essere più fortunati alla prossima!
I ragazzi si sono divertiti, hanno fatto nuovi incontri e ancora una volta hanno formato un bel gruppo affiatato e devo dire che hanno fatto divertire molto anche me!
Claudia
Sabato 3 marzo presso la Sede del Circolo, visti i presupposti dell’anno precedente, ha preso vita la “Squadra Agonistica Laser Bug”; un novo progetto volto a concretizzare gli insegnamenti delle passate stagioni e a portare sui campi di regata le nuove leve.
Il programma proposto ha come obiettivo principale la partecipazione ad una buona parte del circuito di regate nazionali e zonali Bug organizzate dalla Classe. Lo scopo è quello di portare i ragazzi al confronto con atleti provenienti da tutto lo Stivale, così da poter valutare il lavoro svolto fino ad ora e proseguire con nuovi stimoli.
Le regate nazionali saranno:
- 12-13 maggio Maccagno
- 1-2 settembre Orta
- 7 ottobre Celle (Trofeo Pharos)
Oltre alla partecipazione alle regate zonali.
Le giornate di allenamento e regata saranno trenta e verranno distribuite durante il corso dell’anno, con l’intensificazione degli allenamenti nel periodo pre-regata.
Gli allievi del corso oltre alla parte agonistica avranno la possibilità di partecipare ai corsi di iniziazione e perfezionamento in qualità di allievi esperti e aiuti didattici, così da sviluppare un percorso formativo completo.
Andrea e Claudia